antonio-scollo-agora-edizioni-design-©-diego-cinquegrana-the-golden-torch-aimaproject-sa-logo-nuovo
Cerca
Close this search box.
antonio-scollo-agora-edizioni-design-©-diego-cinquegrana-the-golden-torch-aimaproject-sa-rinascimento-5
antonio-scollo-agora-edizioni-design-©-diego-cinquegrana-the-golden-torch-aimaproject-sa-rinascimento-10

Con questo lavoro di ampiezza enciclopedica, l’Autrice intende restituire in tutta la sua forza la posizione e la funzione teorica della razionalità dell’astrologia nell’insieme delle visioni del mondo medievali. Ne ripercorre il ‘cammino’, scrivendo una storia degli aspetti centrali di questa disciplina – dall’astronomia di Tolomeo a quella di Copernico. Ne individua i nessi con la religione, la magia, le visioni del mondo, nelle dottrine dei filosofi e degli scienziati greci, come Aristotole, e arabi come Alfarabi e Avicenna, nonché nelle innovazioni dei grandi matematici e astronomi arabi, giudei, latini, nella mediazione dei loro diversi espositori e traduttori, oppure così come enunciate nelle compilazioni della Bassa latinità da Boezio, Calcidio e Macrobio. Inoltre, ella presenta uno studio delle procedure tecniche dell’astrologia così come si sono storicamente configurate nei suoi diversi Trattati nell’Occidente latino, anche secondo la trasmissione cronologica delle opere più importanti dal IX al XIII secolo, tradotte, nella mediazione latina, dall’astronomia greca e araba. Da ciò si ricava come veniva considerata l’astrologia nell’Età di Mezzo fino alla nascita della nuova fisica di Galileo – se scienza, arte o entrambe – in relazione alla metafisica, alla filosofia naturale, alla teologia, all’astrolatria o magia, alle ‘arti liberali’ e a quelle ‘meccaniche’. Quello che conviene rilevare è la profusione delle opere e degli autori, la molteplicità dei quesiti che l’astrologia pose in tutti i campi del sapere medievale.

Una volta messe in circolazione le traduzioni delle opere principali, i medievali (filosofi, teologi, astronomi, medici e le Istituzioni stesse) si trovarono a doversi confrontare continuamente con la complessità dei problemi che l’astrologia loro poneva, arricchendone i contenuti con le diverse soluzioni. L’astrologia è stata quindi un nodo di problemi, ma nello stesso tempo un rivelatore di posizioni teoriche differenti nel passaggio dal Medioevo alla Età moderna.

Graziella Federici Vescovini, Professore Emerito di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, è Accademica (Membre effectif) della ‘Académie Internationale d’Histoire des Sciences’ con sede a Parigi e socia della ‘Société Internationale d’Histoire des Sciences et de la Philosophie Arabes et Islamiques’ di Parigi. È inoltre Accademica dell’‘Accademia Pontaniana’ e dell’‘Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti’ di Napoli. Ha pubblicato numerosi studi ed edizioni critiche di opere edite e inedite di filosofi del Medioevo (Pietro d’Abano, Biagio Pelacani da Parma) e del Rinascimento (Nicola Cusano) in Italia e all’estero, con uno sguardo particolare agli sviluppi della filosofia, delle scienze e della magia nel delicato trapasso dal Medioevo all’Età moderna, argomenti dei quali è riconosciuta tra le maggiori specialiste in campo internazionale.

 

 


 

  • Collana:

    Dellaportiana
    Studi e testi di Filosofia naturale
    Collana diretta da:
    Donato Verardi

  • Titolo:

    I sistemi del mondo
    Il Cammino dell’Astrologia da Tolomeo a Copernico

  • Autore:

    Graziella Federici Vescovini

  • Anno:

    2022

  • Tipo:

    Saggistica

  • Pagine:

    222 p., Brossura, con illustrazioni

  • Formato:

    cm 16,5 x 23,5

  • EAN:

    9788889526255

  • Prezzo:

    € 25,00

  • Acquista da Feltrinelli:
    Acquista ora
  • Acquista da Mondadori:
    Acquista ora
  • Acquista da Amazon:
    Acquista ora