Il volume presenta la prima traduzione italiana di The Columbiad: or, A Poem on the American War, in Thirteen Cantoes, opera pubblicata nel 1795 da Richard Snowden. Strutturato in tredici canti e modellato sulle convenzioni tematiche e stilistiche dell’epica rinascimentale europea, il poema racconta gli eventi principali della Guerra d’indipendenza americana, celebrando la figura di George Washington. Sebbene meno noto rispetto ad altre opere di carattere eroico, il testo costituisce un riferimento fondamentale per la tradizione epica americana: è infatti il primo a secolarizzare l’epos, distaccandolo dalla prevalente allegoria biblica. La traduzione italiana mira a rendere accessibile ai lettori contemporanei un componimento complesso e articolato, mentre l’introduzione e l’apparato critico inseriscono l’opera nel panorama letterario della Early Republic statunitense, evidenziandone le caratteristiche ideologiche, storiche e culturali più rilevanti. L’analisi effettuata sottolinea il ruolo centrale del poema nella costruzione dell’identità nazionale americana e lo confronta con altri testi epici coevi, come The Conquest of Canaan di Timothy Dwight e The Columbiad di Joel Barlow, mettendone in luce le peculiarità. Il libro si rivolge principalmente a studiosi e appassionati di letteratura americana, di storia della Guerra d’indipendenza e di evoluzione dei generi letterari tra Europa e Stati Uniti.
Enrico Botta si occupa di letteratura statunitense del XVIII e del XIX secolo e ha collaborato con le Università dell’Aquila e di Verona. Ha svolto attività di ricerca come Affiliate Researcher presso la Georgetown University (Washington, D.C., 2015 e 2019) e la Virginia Commonwealth University (Richmond, 2022). Attualmente lavora sul rapporto tra letteratura e impero durante l’età della Ricostruzione e sta ultimando un volume sulla rappresentazione della Guerra civile americana e del periodo postbellico negli spaghetti western. Tra le sue principali pubblicazioni si segnalano: Fate in His Eye and Empire on His Arm. La nascita e lo sviluppo della letteratura epica statunitense (La scuola di Pitagora, 2017); Desiderai un nuovo mondo. La letteratura dell’impero americano sulla Ricostruzione (Ombre corte, 2020); “ri- e di-. Prefissi e paradigmi per rifare e disfare gli Stati Uniti dentro e fuori i confini”, numero monografico di Iperstoria curato con Serena Fusco (2023); C’era una volta (uno scrittore) a Hollywood. La scrittura di/e Quentin Tarantino, curato con Sara Corrizzato (Ombre corte, 2024); Recognitions: Crossing Territories across Time, Space, and Textuality in the US and Beyond, curato con Pilar Martínez Benedí, Gianna Fusco e Anna Scannavini (De Gruyter, 2024).
-
Collana:
Passaggio a Nord Ovest
Testi e studi di Americanistica
Collana diretta da:
Donatella Izzo (Università di Napoli “L’Orientale”)
Gigliola Nocera (Università di Catania)
-
Titolo:
La Colombiade
Un poema sulla Guerra americana in tredici canti
-
Autore:
Richard Snowden
-
Curatore
Enrico Botta
-
Anno:
2024
-
Tipo:
Saggistica
-
Pagine:
134 p., Brossura, con illustrazioni
-
Formato:
cm 16,5 x 23,5
-
EAN:
9791280508782
-
Prezzo:
€ 20,00
-
Acquista da Feltrinelli:
Acquista ora
-
Acquista da Mondadori:
Acquista ora
-
Acquista da Amazon:
Acquista ora